5 Consigli per la Salute del Pavimento Pelvico nel Post Parto
Nel post di oggi parleremo di perineo e vi darò 5 Consigli per la Salute del Pavimento Pelvico nel Post Parto. Come sai la gravidanza induce una serie di cambiamenti muscolo-scheletrici, fisiologici ed emozionali che coinvolgono vari sistemi del corpo: cardiovascolare, urinario, respiratorio e termoregolativo (Bø, et al., 2017). Tuttavia, la consapevolezza su come prendersi cura del pavimento pelvico nel periodo post-partum è assente. Molte donne hanno difficoltà a recuperarne il controllo accusando dolore perineale, incontinenza e difficoltà nei rapporti (Kahyaoglu Sut & Kaplan, 2016). Il periodo post-partum è una fase critica per il recupero funzionale di questa struttura essenziale per il supporto degli organi pelvici e il controllo delle funzioni urinarie e intestinali. Dopo il parto è fondamentale una valutazione accurata e l’adozione di interventi specifici per prevenire e trattare eventuali disfunzioni. Vediamo cosa fare:
1. Valutazione del Pavimento Pelvico
A 6-8 settimane dal parto, è consigliato sottoporsi a una valutazione professionale del pavimento pelvico. Questa valutazione permette di identificare precocemente eventuali problematiche, come la debolezza muscolare, il prolasso o le cicatrici dolorose dovute a episiotomie o lacerazioni. Il riconoscimento tempestivo di queste condizioni consente di iniziare un percorso di riabilitazione personalizzato, migliorando così la qualità della vita delle donne nel post-partum (Kahyaoglu Sut & Kaplan, 2016).
2. Trattamento delle Cicatrici
Le cicatrici derivanti da episiotomia o lacerazioni vaginali possono causare dolore, limitare i movimenti e portare allo sviluppo di aderenze, che ostacolano la guarigione e il benessere generale. Trattamenti specifici, come massaggi delle cicatrici, l’applicazione di creme cicatrizzanti e terapie fisiche, possono aiutare a migliorare il processo di guarigione, ridurre il dolore e prevenire complicanze a lungo termine (Low, et al., 2014). Un trattamento efficace delle cicatrici può anche migliorare la funzione sessuale e il benessere psicologico.
3. Controllo dei Movimenti
Durante il post-partum, il pavimento pelvico è in una fase di recupero e, per evitare stress aggiuntivo su questa zona, è importante imparare a controllare i movimenti quotidiani. Movimenti scorretti, come sollevare pesi in modo non adeguato, possono aumentare la pressione sul pavimento pelvico, già rilassato dopo il parto. Gli esperti raccomandano di evitare sforzi eccessivi e di praticare tecniche di sollevamento sicure, per ridurre il rischio di danni aggiuntivi (Hay-Smith, et al., 2011).
4. Riattivazione del Pavimento Pelvico
Dopo il parto, eseguire esercizi leggeri per riattivare il pavimento pelvico è fondamentale per il recupero della tonicità muscolare. Tuttavia, è importante eseguire questi esercizi sotto la guida di un professionista qualificato per assicurarsi che vengano effettuati correttamente e in modo sicuro. Ginnastica Hipopressiva ed esercizi di Kegel, possono essere praticati quotidianamente per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e prevenire disfunzioni future (Bø, et al., 2017).
5. Non Ritardare gli Stimoli Fisiologici
Ritardare la minzione o l’evacuazione può aumentare lo stress sul pavimento pelvico, sovraccaricando i muscoli e aumentando il rischio di disfunzioni. È essenziale non ignorare gli stimoli fisiologici per preservare la salute del pavimento pelvico e prevenire problemi come l’incontinenza o la stitichezza. Alcuni studi suggeriscono che l’adozione di abitudini sane, come rispondere prontamente agli stimoli corporei, può contribuire a ridurre il carico sul pavimento pelvico e favorire il recupero post-partum (Mørkved & Bø, 2014).
La cura del pavimento pelvico nel post-partum è fondamentale per garantire un recupero ottimale e prevenire problematiche a lungo termine. Attraverso una valutazione professionale, trattamenti mirati per le cicatrici, l’adozione di movimenti corretti, esercizi specifici e l’attenzione agli stimoli fisiologici, è possibile supportare la guarigione e migliorare la qualità della vita delle donne dopo il parto.
FAQ sulla Salute del Pavimento Pelvico Post Parto
Gli esercizi di Kegel possono iniziare non appena si sente di avere il controllo dei muscoli pelvici, ma è preferibile aspettare il consulto medico.
Sì, è comune avere incontinenza urinaria, soprattutto nelle prime settimane. Tuttavia, è importante intervenire con la riabilitazione per prevenire problemi a lungo termine.
In alcuni casi, sì. Dolore e aderenze possono influenzare la qualità della vita, ma trattamenti mirati possono aiutare.
Idealmente, entro 6-8 settimane dal parto per monitorare il recupero e valutare eventuali problematiche.
Sì, il pavimento pelvico può essere debole anche senza sintomi evidenti, quindi la valutazione preventiva è raccomandata.
Referenze bibliografiche
- Bø, K., et al. (2017). Postpartum pelvic floor muscle training and pelvic floor dysfunction. International Urogynecology Journal, 28(2), 247-256. https://doi.org/10.1007/s00192-016-3119-8
- Hay-Smith, E. J. C., et al. (2011). Pelvic floor muscle training for urinary incontinence in women. Cochrane Database of Systematic Reviews, Issue 12. https://doi.org/10.1002/14651858.CD005654.pub4
- Kahyaoglu Sut, H., & Kaplan, A. (2016). Effect of pelvic floor muscle exercises on sexual function and quality of life in women with stress urinary incontinence: A randomized controlled trial. Journal of Advanced Nursing, 72(6), 1365-1376. https://doi.org/10.1111/jan.12921
- Low, L. K., et al. (2014). Perineal lacerations during childbirth: Risks, prevalence, and long-term outcomes. Journal of Midwifery & Women’s Health, 59(6), 526-534. https://doi.org/10.1111/jmwh.12207
- Mørkved, S., & Bø, K. (2014). Effect of pelvic floor muscle training during pregnancy and after childbirth on prevention and treatment of urinary incontinence: A systematic review. BJOG, 121(3), 237-246. https://doi.org/10.1111/1471-0528.12528
Trovo questo post molto interessante come del resto tutti. Sono argomenti delicati ma scritti veramente bene
Grazie!
Complimenti per questo post, dettagliato e scritto in modo semplice e comprensibile