La bufala di turno sull’ origine del virus SARS-CoV-2 e l’illusione di essere speciali ti porta a credere a qualsiasi spiegazione semplicistica sull’origine del virus.
Il coronavirus SARS-CoV-2 che causa la sindrome chiamata COVID-19 al momento “non sembra avere origini Artificiali”, a confermarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica NATURE, dal titolo The proximal origin of SARS-CoV-2. Lo studio è stato condotto da Andersen, K.G., Rambaut, A., Lipkin, W.I. et al.(1) e spiega che le ipotesi possibili sono due:
- Selezione naturale in un ospite animale prima del trasferimento zoonotico.
- Selezione naturale nell’uomo a seguito di trasferimento zoonotico.
Lo studio, inoltre, afferma che in letteratura ci sono casi documentati di fughe da laboratorio di SARS-CoV, ma sono improbabili per questa variante di coronavirus (2).
Il ruolo delle bufale
A volte ti mancano certezze, ti mancano spiegazioni. Non comprendi cosa ti accade intorno perché è tutto così assurdo, irreale. Ascolti una canzone, leggi una citazione, o ancora trovi un post su Facebook, su google… come per magia ti ci identifichi e ci credi.
- Ti identifichi e ci credi perché hai paura.
- Ti identifichi e ci credi perché cerchi una spiegazione.
- Ti identifichi e ci credi perché in quel momento hai quel preciso stato d’animo di smarrimento ed è quella l’unica spiegazione semplice che trovi è:
La BUFALA DI TURNO che vince sempre
La BUFALA DI TURNO che spiega in modo semplice e lineare il tutto. E tu ci credi. Ne stanno circolando tantissime, ma il colmo è quella circolata via whatsapp il 25 Marzo e rilanciata sui social dai nostri fantastici politicanti…
CERCA DI ESSERE RAZIONALE: le migliori bufale si diffondo perché sembrano credibili, semplici, perfette per svolgere il loro compito, creare panico, paura e destabilizzare la popolazione.
NON CADERE, leggi, cerca, chiedi a chi ne sa più di te, vedrai che una spiegazione c’è anche se difficile da comprende e da accettare.
La realtà non è sempre semplice, il Vaiolo, la Peste, l’Influenza spagnola, MERS, SARS…. CE NE SONO innumerevoli… Non le ha create nessun laboratorio, nessun cinese, nessun terrorista. Non affidare la tua informazione ai laureati su Facebook. I laureati sui social sono la peggior massa di ignoranti e divulgatori di disinformazione.
Educare i laureati su Facebook e su google spesso non ha senso perché non hanno nessun interesse scientifico, non sono interessati alla verità o a prove scientifiche, sono solo diffusori di opinioni infondate e dettate esclusivamente dall’emotività.
I Virus esistono, mutano da soli, diventano più aggressivi o scompaiono, la natura ha creato l’uomo e non può creare un virus così infinitamente semplice rispetto all’uomo?
Superiorità illusoria, l’illusione di essere speciali
Si chiama Superiorità illusoria, è l’illusione di essere speciali. Non è solo l’uomo a creare, esiste anche chi ha creato l’uomo, sia che tu creda in Dio o in Darwin.
Non sei il centro dell’universo. L’essere umano è fragile e frutto di evoluzione e selezione.
La bufala di turno sull’ origine del virus SARS-CoV-2
Il 25 Marzo ha cominciato a circolare via whatsapp un video di Tgr Leonardo (Rai Tre) del 16 Novembre 2015, La bufala è stata rilanciata sui social dai nostri fantastici politicanti… Che dire…
Vergogna. Vergogna. Vergogna.
Non è in alcun modo accettabile che chi è al governo contribuisca alla disinformazione in questo modo. Le spiegazioni scientifiche devono essere lasciate alla scienza, non è più accettabile quello che sta accadendo. Non è più accettabile che nessuno venga punito e che tutti abbiano la libertà di diffondere bufale.


Il coronavirus passerà, presto o tardi anche questo passerà, ma la malattia mentale che sta generando sarà difficile da debellare se si continua a diffondere bufale.
Referenze bibliografiche
- Andersen, K.G., Rambaut, A., Lipkin, W.I. et al. The proximal origin of SARS-CoV-2. Nat Med (2020). https://doi.org/10.1038/s41591-020-0820-9.
- Lim PL1, Kurup A, Gopalakrishna G, Chan KP, et al. Laboratory-acquired severe acute respiratory syndrome. N Engl J Med. (2004) https://doi.org/10.1056/NEJMoa032565
- https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
Lascia un commento