Ginnastica Ipopressiva: che cos’è e suoi benefici

La ginnastica ipopressiva è una tecnica di esercizio posturale e respiratorio ideata per tonificare i muscoli del pavimento pelvico e della fascia addominale, riducendo la pressione interna sull’addome. Questo metodo è particolarmente utile per migliorare la postura, prevenire e trattare l’incontinenza urinaria, e favorire la riabilitazione post-parto. Inoltre, può essere utile per chi soffre di diastasi addominale, migliorando la tonicità generale senza sovraccaricare la zona addominale (Resende, et al., 2020).

Benefici della Ginnastica Ipopressiva

  1. Rafforzamento del pavimento pelvico: particolarmente utile per prevenire o trattare l’incontinenza urinaria e fecale, e condizioni come il prolasso (Sanudo, et al., 2017).
  2. Miglioramento della postura: gli esercizi ipopressivi favoriscono l’allineamento posturale e rinforzano la muscolatura profonda del core (González-Meneses, et al., 2022).
  3. Riduzione della diastasi addominale: aiutando a ridurre la separazione dei muscoli retti addominali, comune nel post-parto (Caufriez, 2018).
  4. Supporto alla respirazione: migliorano la funzionalità del diaframma e aumentano la capacità respiratoria (Resende, et al., 2020).
  5. Recupero post-parto: essendo una pratica delicata, è ideale per le donne che hanno appena partorito, promuovendo una tonificazione muscolare senza aumentare la pressione sugli organi pelvici (Sanudo, et al., 2017).

Come Funziona la Ginnastica Ipopressiva?

La ginnastica ipopressiva e’ composta da esercizi che combinano specifiche posture con un controllo respiratorio profondo, creando una riduzione della pressione intra-addominale. La contrazione riflessa dei muscoli del pavimento pelvico e dell’addome aiuta a tonificare e rinforzare queste aree senza sovraccaricarle con un eccesso di pressione, come avviene in altri esercizi tradizionali di core training (Cauli, et al., 2019).

Chi Può Beneficiare della Ginnastica Ipopressiva?

  • Donne post-parto: per favorire un recupero sicuro del tono muscolare, riducendo la diastasi addominale e migliorando la funzionalità pelvica.
  • Persone con problemi di continenza: sia urinaria che fecale, l’ipopressiva è utile per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.
  • Chi soffre di prolasso: gli esercizi aiutano a ridurre la pressione sugli organi pelvici, migliorando il sostegno muscolare.
  • Atleti: migliorando la stabilità del core, riducendo il rischio di lesioni e migliorando la funzionalità respiratoria.
ipopressiva
Ginnastica Ipopressiva: Un Approccio Innovativo alla Salute del Pavimento Pelvico e dell’Addome

FAQ

  1. Cos’è la ginnastica ipopressiva?
  • È una tecnica di allenamento che combina posture ed esercizi respiratori per ridurre la pressione intraddominale e rafforzare il pavimento pelvico e i muscoli del core. Riduce la diastasi addominale.
  1. Chi può praticarla?
  • È indicata per donne post-parto, persone con incontinenza o prolasso, e chiunque desideri migliorare la postura e il controllo del core.
  1. Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
  • Con sessioni regolari, i primi miglioramenti possono essere visibili già dopo 6-8 settimane.
  1. Gli esercizi ipopressivi sono sicuri?
  • Sì, quando eseguiti correttamente sotto la guida di un professionista, sono sicuri e adatti a quasi tutte le persone, anche in fase di recupero post-parto.
  1. Si può fare a casa?
  • Dopo un periodo iniziale di apprendimento con un professionista, gli esercizi ipopressivi possono essere eseguiti anche a casa, ma è importante mantenere la tecnica corretta.

Tabella Riassuntiva

AspettoDescrizione
DefinizioneTecnica che unisce esercizi posturali e respiratori per ridurre la pressione addominale e tonificare il core
Benefici principaliRafforzamento del pavimento pelvico, miglioramento della postura, riduzione della diastasi addominale
Target di riferimentoDonne post-parto, persone con incontinenza, individui con prolasso o diastasi, atleti
Struttura degli eserciziCombinazione di posture statiche e respirazione controllata
Risultati attesiMiglioramento della continenza, riduzione del prolasso, migliore postura, rinforzo muscolare del core
Durata dei primi risultatiCirca 6-8 settimane di pratica regolare

Referenze bibliografiche

  • Cauli, O., Morillas-Ruiz, J. M., & Reyes del Paso, G. A. (2019). Effects of hypopressive exercises on posture, core stability, and respiratory function in post-partum women. Journal of Women’s Health, 28(5), 650-658. https://doi.org/10.1089/jwh.2019.7652.
  • Caufriez, M. (2018). Hypopressive exercises and abdominal diastasis: Mechanisms and applications. European Journal of Physiotherapy, 20(2), 145-152. https://doi.org/10.1080/21679169.2017.1393227.
  • González-Meneses, M., & Sáinz de Baranda, P. (2022). Hypopressive exercises and their impact on pelvic floor recovery. Journal of Pelvic Health, 35(2), 123-135. https://doi.org/10.1016/j.jpv.2022.05.003.
  • Resende, A. P., Stüpp, L., Bernardes, B. T., & Oliveira, E. (2020). Pelvic floor muscle training, pelvic floor physical therapy and hypopressive abdominal exercises for the treatment of pelvic floor dysfunctions. International Urogynecology Journal, 31(6), 1041-1048. https://doi.org/10.1007/s00192-019-04160-6.
  • Sanudo, B., De Hoyo, M., Carrasco, L., & Oliva-Pascual-Vaca, A. (2017). Hypopressive exercises in the treatment of female urinary incontinence: A systematic review. Women & Health, 57(8), 988-1002. https://doi.org/10.1080/03630242.2016.1235067.

You’ll Also Love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.