Gli esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel sono una serie di esercizi volti a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, che sostengono organi come la vescica, l’utero e l’intestino. Questi esercizi, ideati negli anni ’40 dal ginecologo statunitense Arnold Kegel, sono particolarmente utili per prevenire e trattare problemi di incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici, e per migliorare il controllo muscolare durante il parto e dopo il parto. Negli uomini, gli esercizi di Kegel possono essere utilizzati per migliorare la salute della prostata e trattare problemi di incontinenza o disfunzioni sessuali.
Il pavimento pelvico è costituito da una serie di muscoli e legamenti che si estendono dalla parte anteriore alla parte posteriore del bacino, formando una sorta di “amaca” che supporta diversi organi interni. Questi muscoli includono il muscolo pubococcigeo (che spesso viene identificato come il muscolo principale coinvolto negli esercizi di Kegel), il muscolo ileococcigeo e il muscolo ischiococcigeo. Insieme, questi muscoli svolgono una funzione cruciale nel controllo della minzione, della defecazione e della continenza urinaria.
Benefici degli esercizi di Kegel
- Prevenzione dell’incontinenza urinaria e fecale: Rafforzando i muscoli del pavimento pelvico, gli esercizi di Kegel aiutano a prevenire o migliorare i sintomi di incontinenza, sia negli uomini che nelle donne. Questo è particolarmente utile durante e dopo la gravidanza nelle donne e dopo interventi chirurgici prostatici negli uomini.
- Supporto durante il parto: Per le donne in gravidanza, gli esercizi di Kegel possono aiutare a mantenere tonici i muscoli pelvici, facilitando il parto e riducendo il rischio di lacerazioni perineali.
- Recupero post-parto: Dopo il parto, molte donne sperimentano debolezza del pavimento pelvico, che può portare a incontinenza o problemi di prolasso. Gli esercizi di Kegel possono essere parte del processo di riabilitazione.
- Miglioramento della funzione sessuale: Un pavimento pelvico tonico può contribuire a migliorare il piacere sessuale, poiché questi muscoli giocano un ruolo durante l’orgasmo, sia negli uomini che nelle donne.
- Trattamento del prolasso degli organi pelvici: In alcuni casi, il rafforzamento del pavimento pelvico può ridurre il rischio di prolasso o ridurre i sintomi di un prolasso esistente.
Cenni su come eseguire gli esercizi di Kegel
Identificare i muscoli corretti
IMPORTANTE: NON iniziare da sola gli esercizi di Kegel, rivolgiti ad una figura specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico. Questo articolo non mira ad insegnarti questa pratica ma a spiegarti in cosa consistono questi esercizi.
Negli esercizi di Kegel è importante identificare i muscoli del pavimento pelvico. Il modo più semplice per farlo è fermare il flusso di urina durante la minzione. Questa contrazione coinvolge i muscoli che si desidera allenare. Tuttavia, è importante non praticare gli esercizi di Kegel durante la minzione come forma di allenamento, poiché ciò potrebbe causare problemi alla vescica nel lungo periodo.
Tecnica base
- Contrazione: Contraete i muscoli del pavimento pelvico come se voleste fermare il flusso di urina. Dovreste sentire un leggero sollevamento interno.
- Durata: Mantenete la contrazione per 3-5 secondi, respirando normalmente. È importante non trattenere il respiro.
- Rilasciare: Rilasciate i muscoli e rilassatevi per 3-5 secondi.
- Ripetizione: Ripetete il ciclo per 10 volte di seguito. È consigliabile eseguire questo esercizio almeno 3 volte al giorno.
Livelli avanzati
Una volta che si è acquisita familiarità con la contrazione e il rilassamento dei muscoli pelvici, è possibile aumentare gradualmente il tempo di contrazione fino a 10 secondi, mantenendo lo stesso intervallo di rilassamento. Inoltre, è possibile fare variazioni negli esercizi, come contrazioni rapide e rilasci (per migliorare la rapidità di risposta dei muscoli), oppure esercizi con pesi vaginali per un ulteriore rafforzamento.
Errori comuni
- Utilizzo dei muscoli sbagliati: Molte persone tendono a contrarre i muscoli addominali, glutei o delle cosce invece di concentrarsi sui muscoli del pavimento pelvico. Questo riduce l’efficacia degli esercizi.
- Trattenere il respiro: Alcuni trattengono il respiro durante la contrazione, ma ciò non è consigliabile, poiché può aggiungere una pressione non necessaria sull’addome.
- Eccessiva frequenza: Come qualsiasi altro gruppo muscolare, anche i muscoli del pavimento pelvico necessitano di tempo per riposarsi. Farli troppo frequentemente senza riposo potrebbe causare affaticamento muscolare e persino peggiorare i sintomi.
Indicazioni terapeutiche e controindicazioni
Gli esercizi di Kegel sono raccomandati a diverse categorie di persone, specialmente a chi soffre di incontinenza o prolasso. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è meglio evitare o modificare gli esercizi:
- Prolasso severo: In caso di prolasso di grado avanzato, potrebbe essere necessaria una valutazione medica prima di iniziare gli esercizi.
- Dolore pelvico cronico: Alcune persone con dolore pelvico cronico potrebbero peggiorare i sintomi contraendo eccessivamente i muscoli del pavimento pelvico. In questi casi, è necessaria una consulenza medica specifica.
Gli esercizi di Kegel rappresentano un metodo semplice e non invasivo per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, con benefici che vanno dalla prevenzione dell’incontinenza all’aumento del benessere sessuale. La loro corretta esecuzione richiede pratica e costanza, ma con il tempo possono portare a miglioramenti significativi nella qualità della vita. Come con qualsiasi esercizio fisico, è importante eseguire gli esercizi di Kegel in modo corretto per evitare eventuali complicazioni o effetti indesiderati. In alcuni casi, potrebbe essere utile consultare un fisioterapista specializzato in riabilitazione del pavimento pelvico per un supporto personalizzato.
Referenze bibliografiche
- Dumoulin, C., Cacciari, L. P., & Hay-Smith, E. J. C. (2018). Pelvic floor muscle training versus no treatment, or inactive control treatments, for urinary incontinence in women. Cochrane Database of Systematic Reviews. https://doi.org/10.1002/14651858.CD005654.pub4.
- Hagen, S., & Stark, D. (2011). Conservative prevention and management of pelvic organ prolapse in women. Cochrane Database of Systematic Reviews. https://doi.org/10.1002/14651858.CD003882.pub4
- Stafford, R. E., Ashton-Miller, J. A., Constantinou, C., et al. (2016). Responsiveness of the pelvic floor muscles to pelvic floor muscle training varies between women with and without pelvic floor disorders. Neurourology and Urodynamics, 35(4), 392–399. https://doi.org/10.1002/nau.22733
Complimenti per il blog e per aver bene specificato di rivolgersi ad una figura professionale specializzata prima di iniziare gi esercizi Kegel… mi occupo di riabilitazione del pavimento pelvico e purtroppo nella mia pratica clinica, molto spesso mi è capitato di vedere pazienti la cui sintomalogia è peggiorata dopo aver eseguito esercizi in piena autonomia.
Purtroppo il fai da te, spesso, peggiora la situazione.